A Legnago si ricorda Ruggero Bauli

 
 

A Legnago un incontro al centro ambientale di via Fermi, alle ore 17,30 su alcune “Storie di emigrazione di sacrifici e successi”. L’emigrazione sarà vista sotto la luce di un fenomeno di massa, che ha caratterizzato anche il Veronese tra 1800 e 1900, e di una risorsa legata al cosiddetto «turismo delle radici».

L’appuntamento è stato organizzato con la collaborazione tra l’associazione «Veronesi nel mondo» e la Fondazione Fioroni, con il patrocinio del Comune.
Con il moderatore Claudio Valente, presidente del circolo Pianura veronese dei «Veronesi del modo», parteciperanno relatori d’eccezione.

Oltre a Federico Melotto, direttore della Fondazione Fioroni, e a Riccardo Giumelli, sociologo dell’università di Verona, interverranno Michele Bauli, presidente dell’omonimo gruppo dolciario veronese, e Paolo Tosi, vicepresidente della Camera di commercio scaligera e rappresentante di Destination Verona & Garda (Dvg) Foundation.

Nel corso dell’incontro verranno ripercorse le tappe biografiche della figura straordinaria di Ruggero Bauli, nonno di Michele e fondatore di quello che attualmente è uno dei gruppi più importanti del settore.

Il nipote racconterà la storia del nonno-imprenditore che da giovane emigrò in Argentina in cerca di fortuna prima di tornare, nel 1937, a Verona, dove aprì la sua prima pasticceria. «La scelta della pianura per ricordare Bauli è data dal fatto che l’imprenditore, era nativo di Nogara. E, dal centro della Bassa cominciò il percorso che lo portò a creare una delle più rinomate imprese italiane.

 
 
Mauro Bonato
Classe 1959. Sono iscritto all’ordine dei giornalisti dal 1983. Sono stato il responsabile dell’ufficio stampa di Amia per oltre trent’anni. Appassionato di storia e cultura veronese ho fondato la rivista Civiltà veronese e una casa editrice che ha pubblicato importati volumi, tra cui alcuni racconti inediti di Emilio Salgari e “Le invenzioni del cerusico coltelli di Berto Barbarani”. Appassionato di storia religiosa ho pubblicato oltre mille schede biografiche di santi, beati, venerabili e servi di Dio. Dopo aver fatto il parlamentare, il sindaco e il consigliere comunale, da pensionato voglio torno ad occuparmi di quanto mi appassiona.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here