A Bussolengo il Trofeo “La Tripa pì bona de San Valentìn”

 
 

A Bussolengo torna l’appuntamento più gustoso dell’anno con la 10ª edizione del Trofeo “La Tripa pì bona de San Valentìn”, che celebra la tradizione premiando la migliore ricetta di trippa. Ma quest’anno c’è una novità che strizza l’occhio alla creatività: il Trofeo “La Tripa rivisità de San Valentìn”, pensato per valorizzare le interpretazioni più innovative. I ristoratori, infatti, avranno l’opportunità di mettersi in gioco in entrambe le categorie, proponendo sia la loro versione classica sia una rivisitazione originale, impreziosita da ingredienti inediti e scelte creative. 

Il concorso a partecipazione gratuita, rivolto ai ristoratori, esercizi di ristorazione e gastronomie del Comune di Bussolengo, si svolgerà giovedì 6 febbraio 2025 presso la Sala Polivalente dell’ex Bocciodromo in via San Vittore n.1. Alle ore 19.00 del giorno del concorso, i partecipanti dovranno presentarsi con la propria pietanza. I piatti saranno poi sottoposti al giudizio della giuria, composta da due chef dell’Associazione Cuochi Scaligeri Verona, da un delegato dell’Associazione Sommelier Italiana e da esperti del settore enogastronomico. La valutazione terrà conto dell’aspetto, del gusto, della tradizione e dell’abbinamento enologico. 

Il vincitore del concorso “La tripa pì bona de San Valentin” riceverà, oltre a un piatto artigianale decorato itinerante, anche un piatto in bronzo attestante la vittoria del Trofeo, appositamente creato dall’artista Daniela Gugole. Il vincitore del concorso “La tripa rivisità de San Valentin” – (trippa innovativa), riceverà invece una targa attestante la vittoria del Trofeo 1° edizione 2025. I secondi e terzi classificati riceveranno anch’essi una targa. Agli altri partecipanti verrà rilasciato un attestato.

Per l’iscrizione è necessario inviare una mail a [email protected]entro mercoledì 29 gennaio 2025indicando il nome del ristorante e/o esercizio di ristorazione, il proprio contatto telefonico e la partecipazione con ricetta tradizionale e/o innovativa. 

Il Concorso intende promuovere la cultura della trippa a livello locale, farne conoscere e valorizzare la preparazione e la storia di questo alimento tipico del territorio di Bussolengo. Abbiamo deciso di dare vita anche alla competizione della trippa più innovativa per permettere ai partecipanti, professionisti o amatori, di esplorare nuovi ingredienti, tecniche e combinazioni di sapori, mettendo alla prova le proprie capacità culinarie in un contesto competitivo”. Dichiara Roberto Brizzi, Sindaco del Comune di Bussolengo. 

“Questo contest culinario non va visto solo come un momento di intrattenimento, ma anche come occasione di aggregazione, inclusione e promozione di valori condivisi nella società. Deve essere un momento di competizione, ma anche di condivisione, cooperazione e soprattutto divertimento e spensieratezza.” Spiega Massimo Girelli,Vicesindaco e assessore a promozione del territorio e manifestazioni del Comune di Bussolengo. 

“La cucina è una parte fondamentale dell’identità culturale di ogni comunità, e sfide di questo tipo offrono l’opportunità di celebrare tradizioni gastronomiche locali, regionali e non solo, un’opportunità per mantenere viva una tradizione gastronomica come quella della trippa. Ci tengo a sottolineare il carattere squisitamente ludico-amatoriale del concorsoche è un’occasione non solo per competere in modo amichevole ma anche opportunità di scambio reciproco e condivisione.” Conclude Valeria Iaquinta, assessore con delega a cultura e rapporto con le associazioni.