Bussolengo si prepara a festeggiare l’autunno con un mese ricco di eventi. Dopo aver chiuso con un bilancio decisamente positivo la stagione estiva, martedì 24 ottobre presso la sala dal consiliare, l’amministrazione comunale e gli organizzatori hanno presentato il ricco programma di “Bussolengo D’AUTUNNO” con quattro manifestazioni che nel mese di novembre si alterneranno presso la sala polivalente dell’ex bocciodromo, in strada San Vittore: La Festa del bollito e pearà, Fogo, castagne e Vin Brulè, Il Festival della pizza e il Paese dei Balocchi.
Un programma di iniziative per celebrare la stagione con i suoi prodotti tipici, i piatti della tradizione, tanta musica e divertimento per tutti, a cominciare dai più piccoli. Alla presentazione sono intervenuti il sindaco di Bussolengo Roberto Brizzi, il vicesindaco e assessore alla Promozione del territorio e Manifestazioni Massimo Girelli, Alessio Priante di Garda Turismo, Denis Giacopuzzi.
Gli eventi hanno ricevuto il patrocinio della Regione del Veneto e della provincia di Verona. Main sponsor delle iniziative è il centro commerciale Le Porte dell’Adige, che proprio in occasione della Festa del Bollito e Pearà, del Festival della Pizza e della rassegna Il Paese dei Balocchi, presenterà ai presenti la nuova applicazione dedicata a tutte le informazioni ed attività del centro commerciale. Una collaborazione con l’obiettivo di promuovere e far conoscere ad un pubblico sempre più ampio gli eventi che si svolgono a Bussolengo e promuovere il territorio.
Festa del bollito e pearà
Dal 2 al 5 novembre la sala polivalente dell’ex bocciodromo ospiterà la terza edizione della Festa del bollito e pearà, un evento dedicato all’enogastronomia veronese, che vuole valorizzare la sua specialità per eccellenza. Quattro giorni in cui sarà possibile degustare la tipica ricetta preparata da Miglioranza e non solo: oltre al bollito ci saranno le migliori prelibatezze autunnali e i prodotti tipici della provincia. Ospiti speciali dell’inaugurazione il 2 novembre la Confraternità del lesso con la pearà. Non mancherà un’area dedicata ai bambini, intrattenimento e momenti folcloristici tradizionali veronesi. Giovedì e venerdì apertura dalle 18.00 alle 21.00. Sabato e domenica dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 18.00 alle 21.00. Si può prenotare online l’accesso alla manifestazione su questa pagina web (la prenotazione non è obbligatoria).
Fogo, castagne e Vin Brulè
Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 novembre sono i giorni scelti dall’Associazione Ayma per la realizzazione di Fogo, Castagne e Vin Brulè. Un fine settimana dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, un modo per coinvolgere giovani e famiglie tramite una grande castagnata. La manifestazione coniugherà il sano divertimento alla cultura culinaria veronese, una celebrazione di gusto attraverso questi due prodotti che rappresentano la nostra terra. La cucina proporrà alcuni dei piatti storici di Verona come gli gnocchi di malga, i bigoli e la polenta. Sarà allestito un mercatino dell’Handmade con l’esposizione di tante opere fatte a mano da hobbisti con tante idee regalo in vista del Natale.
Festival della pizza
Il 17, 18 e 19 novembre spazio al Festival della pizza, che celebrerà uno dei piatti più conosciuti e amati in tutto il mondo, con la possibilità di gustare pizza tonda e al taglio, salata, fritta e dolce con alcune proposte davvero particolari e insolite. Venerdì apertura dalle 18.00 alle 21.00. Sabato e domenica dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 18.00 alle 21.00. Si può prenotare l’ingresso alla manifestazione su questa pagina web (la prenotazione non è obbligatoria).
Il Paese dei balocchiSabato 25 e domenica 26 novembre spazio ad un evento tutto dedicato ai più piccoli che saranno trasportati nel Paese dei balocchi tra giochi, animazione, truccabimbi, aree ludiche e ricreative, con stand enogastronomici e cucina aperta a pranzo. Apertura dalle 10.00 alle 18.00. É possibile prenotare l’accesso online (la prenotazione non è obbligatoria).