Coriandoli e stelle filanti, bimbi e famiglie in maschera, ragazzi in festa tra lancio di uova e farina, migliaia di persone lungo il percorso. Il centro città si prepara a festeggiare in allegria il Venerdì Gnocolar e AMIA ha ovviamente predisposto una task force straordinaria per far fronte alla pulizia degli spazi dopo la manifestazione, con alcune novità rispetto alle edizioni precedenti.
Tra queste, interventi mirati di lavaggio e sanificazione delle superfici da ciò che si accumula sulla pavimentazione una volta terminate le “battaglie” a colpi di uova e farina: pur vietate anche quest’anno, l’azienda è comunque pronta a intervenire qualora dovessero verificarsi episodi e relativa sporcizia a terra. Circa due ore dopo la fine del passaggio dei carri, dunque, una squadra formata da operatori e mezzi specifici provvederà a lavare e sanificare i punti critici non solo lungo il percorso dei carri ma anche in altre zone che storicamente sono diventate campo di lancio di questi ingredienti come via Dei Mutilati, piazza Bra, Piazza San Nicolò.
A coordinare le operazioni e a monitorare la situazione in tempo reale saranno due ispettori.
Sorvegliato speciale rimane il quartiere di San Zeno dove già da oggi sono stati consegnati e posizionati specifici contenitori per la raccolta differenziata di carta, plastica, secco, umido e vetro che rimarranno fino alla conclusione del Carnevale. “L’attenzione al corretto conferimento dei rifiuti non può venire meno nelle occasioni di festa che, anzi, possono a loro volta diventare preziose occasioni per rendere consuetudine questi comportamenti virtuosi”, sottolinea il presidente di AMIA Roberto Bechis.
Il servizio straordinario di pulizia è poi dedicato al percorso dei carri. Ci saranno due operatori al seguito delle maschere a cavallo per pulire eventuali deiezioni lasciate dagli animali lungo la strada. Al seguito del corteo, sono previsti 10 macchine spazzatrici e 15 operatori dotati di soffiatori che con il getto di aria porteranno al centro della strada coriandoli, stelle filanti e altro materiale a terra in modo da rendere più efficace il passaggio delle spazzatrici. A supporto di questi team, altri mezzi che faranno da spola tra il centro città e la sede AMIA per lo svuotamento dei materiali, in modo da evitare il via vai delle macchine operative su strada. Questi mezzi saranno anche dedicati allo svuotamento dei cestini e dei compattatori presenti in centro.
I servizi straordinari di AMIA per il Carnevale sono iniziati già nei giorni scorsi. Sabato, ad esempio, per la sfilata a Montorio sono intervenuti 4 operatori con due soffiatori e due spazzatrici, a chiusura del percorso. Mercoledì toccherà invece a Parona per la Festa de la Renga. Per la buona riuscita della manifestazione, verranno effettuati preventivamente interventi di pulizia straordinaria dell’area interessata, compresa la potatura di alcune piante a ridosso della sede del Comitato Benefico Festa del al Renga, e pulizia finale al termine della festa. Saranno posizionati in piazza del Porto e zone limitrofe 3 isole ecologiche con fornitura di campane del vetro e cassonetti per la raccolta differenziata. E ancora, è previsto in collaborazione con gli organizzatori il ritiro degli olii alimentari esausti delle friggitrici.